Intelligenza Emotiva 4.0: La Leadership del Futuro che Guida con Empatia e Innovazione

Oggi, le competenze tecniche non sono più sufficienti per essere leader di successo. La capacità di gestire le emozioni, comprendere quelle degli altri e costruire relazioni autentiche sono fondamentali. La leadership basata sull’intelligenza emotiva consente di aumentare il coinvolgimento, migliorare la collaborazione e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo. Nella nostra pillola vedremo come riconoscere e come si costruiscono le emozioni, gestire i conflitti e prendere decisioni più consapevoli. Vantaggi? Un team più motivato, un ambiente di lavoro armonioso e decisioni aziendali più ponderate.

Imprenditorialità femminile: un modello di business da studiare e su cui investire

L’incontro vuole quindi divulgare una cultura che tralascia i cliché contemporanei del termine «pari  opportunità» per accompagnare l’uditore all’analisi dell’impatto sociale ed economico e delle sue peculiarità nel panorama contemporaneo, dove la donna imprenditrice sta dimostrando elementi  vincenti che portano a risultati di successo, lavorando sull’analisi del mercato e sull’aspetto di un rapporto H2H Human to Human con gli stakeholders, in particolare le Risorse Umane con cui costruisce l’impresa e il welfare.

1. Promuovere una visione moderna delle pari opportunità
2. superare i cliché legati a questo termine e approfondire il suo significato nel contesto contemporaneo, esaminando l'impatto sociale ed economico del contributo femminile

Dalla visione alla realtà dei fatti: la formazione per agevolare la crescita sintonica tra chi immagina e chi mette in pratica.

Riempire, grazie alla formazione continua, il divario tra ciò che viene dichiarato nella visione, missione, valori e purpose aziendali e ciò che effettivamente accade nella realtà.

Sessione interattiva, ti verrà richiesto di inquadrare un codice QR con il tuo smartphone/tablet per partecipare in tempo reale alla formazione (o potrai digitare sul tuo portatile un indirizzo web)