Imprenditorialità femminile: un modello di business da studiare e su cui investire

Rebecca Basso
Consulente & Temporary Manager per la Gestione di Progetti d’innovazione dei processi e dell’organizzazione

L’incontro vuole quindi divulgare una cultura che tralascia i cliché contemporanei del termine «pari  opportunità» per accompagnare l’uditore all’analisi dell’impatto sociale ed economico e delle sue peculiarità nel panorama contemporaneo, dove la donna imprenditrice sta dimostrando elementi  vincenti che portano a risultati di successo, lavorando sull’analisi del mercato e sull’aspetto di un rapporto H2H Human to Human con gli stakeholders, in particolare le Risorse Umane con cui costruisce l’impresa e il welfare.

1. Promuovere una visione moderna delle pari opportunità
2. superare i cliché legati a questo termine e approfondire il suo significato nel contesto contemporaneo, esaminando l'impatto sociale ed economico del contributo femminile

With the support of
Hosted by
In collaboration with
Partner tecnico

Vuoi ricevere aggiornamenti sugli eventi e notizie in anteprima?

Lascia la tua mail!

SkillOn

presso ITAS FORUM
Via Adalberto Libera, 13, 38121 Trento TN

SkillOn 
è un progetto di:

SKILLON  - P.IVA 02720310222

crossmenu